Cittadinanza Italiana

L’immigrazione coinvolge moltissime persone in tutto il mondo, spinte dalla ricerca di migliori opportunità di vita, lavoro e sicurezza.
In questo contesto, la Cittadinanza ha un ruolo cruciale: affidati a NdT per raggiungere il tuo obiettivo

NdT fornisce assistenza linguistica e legale per richiedere la Cittadinanza italiana

Ti mettiamo a disposizione un team di avvocati per aiutarti nella tua richiesta per ottenere la Cittadinanza italiana

La Cittadinanza italiana per gli stranieri segna il culmine di un lungo percorso di integrazione, consentendo finalmente di essere riconosciuti pari agli altri, con pieni diritti civili e politici.

La legge italiana prevede vari modi per acquistare la cittadinanza, alcuni automatici e altri dipendenti da specifiche condizioni, dalla volontà espressa e dalla decisione dell’Autorità.
Cittadinanza per Residenza: l’acquisto non è automatico, ma bisogna fare richiesta telematica al Ministero dell’Interno che, dopo approfondimenti, valuta se accogliere o rigettare la domanda.
Cittadinanza per Matrimonio: si richiede telematicamente tramite il sito del Ministero dell’Interno, presentando la necessaria documentazione.

Cittadinanza per Discendenza (iure sanguinis): riscopri le tue origini italiane che ti daranno il diritto di Cittadinanza italiana automaticamente. In base alle nuove norme, i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni.
Cittadinanza per Nascita (iure soli): per nascita nel territorio dello Stato, se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale essi appartengono. L’acquisto della Cittadinanza italiana sarà automatico.

Requisiti per ottenere la Cittadinanza italiana

  • Cittadinanza per Residenza:
    a) residenza continuativa e ininterrotta per un tempo stabilito dalla legge (ad es. 10 anni se cittadini extracomunitari, 5 anni se rifugiati o apolidi etc.);
    b) redditi validi percepiti nei 3 anni prima della domanda, dimostrati con CUD o Mod. Unico;
    c) conoscenza della lingua italiana livello B1 (alcuni soggetti esonerati);
    d) assenza di condanne penali, da provarsi con certificato penale (tradotto e legalizzato).
  • Cittadinanza per Matrimonio:
    a) matrimonio con cittadino italiano riconosciuto sia in Italia che nel paese di origine;
    b) residenza continuativa e ininterrotta da 2 anni se si risiede in Italia, da 3 anni se si risiede all’estero. Questi termini sono dimezzati in presenza di figli nati o adottati dai coniugi;
    c) conoscenza della lingua italiana livello B1 (alcuni soggetti esonerati).
  • Cittadinanza per Discendenza:
    a) discendenza diretta da un avo cittadino italiano (a suo tempo emigrato);
    b) documentazione attestante la linea di discendenza, senza interruzioni.
  • Cittadinanza per Nascita:
    a) il figlio che nasce in Italia da almeno un genitore con cittadinanza italiana è automaticamente cittadino italiano;
    b) per adozione di minorenne.
Come possiamo aiutarti?
Scan the code