Ricongiungimento familiare

Con NdT puoi contare su servizi qualificati per far arrivare in Italia i tuoi cari





Se soggiorni regolarmente in Italia e vuoi far entrare nel nostro paese un tuo familiare, ci pensiamo noi!

Il ricongiungimento ti permette di far entrare in Italia un tuo familiare

Riacquista il tuo fondamentale diritto all’unità familiare.
NdT sarà al tuo fianco per tutto l’iter necessario al ricongiungimento

Requisiti, Condizioni e Procedura

È necessario provare di possedere i seguenti requisiti:

  • Alloggio conforme e idoneità abitativa
  • Reddito minimo annuo (con CUD, 730 o Unico)
  • Assicurazione sanitaria se genitore con più di 65 anni

Per dimostrare il rapporto familiare occorre il Certificato di Stato di famiglia e il Certificato di Matrimonio. Tutta la documentazione deve essere tradotta e legalizzata.
Ricevuta la domanda, lo Sportello Unico verifica l’esistenza dei requisiti oggettivi. Poi spetta alla Rappresentanza consolare verificare l’esistenza dei requisiti soggettivi per il rilascio del visto di ingresso. Infine, la domanda per il nulla osta va inoltrata telematicamente allo Sportello Unico presso la Prefettura competente, quella del luogo del familiare che si trova in Italia. Dopo il parere positivo della Questura, l’ufficio entro 90 giorni dalla domanda, rilascia il nulla osta al ricongiungimento oppure un provvedimento di diniego.

Familiari

Non per tutti i propri cari si può richiedere il ricongiungimento.
Di seguito l’elenco dei familiari per cui è possibile:

  • Coniuge o partner unito civilmente (anche dello stesso sesso)
  • Figli minorenni al momento della domanda, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, non coniugati, con il consenso dell’altro genitore
  • Figli maggiorenni a carico con invalidità totale e che non possono provvedere al loro mantenimento
  • Genitori a carico che non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza
  • Genitori a carico o con più di 65 anni se gli altri figli non possono offrire loro il sostentamento per gravi motivi di salute documentati
  • Ascendenti diretti di primo grado di minore non accompagnato titolare dello status di rifugiato
Come possiamo aiutarti?
Scan the code